Astrologia Previsionale - Astrologia oraria, elettiva, classica e Magia Astrologica
Le antisce e altre forme di equidistanza tra stelle, e tra pianeti e stelle
Admin
2024-06-21 09:10
2024-06-21 09:10
IL RUOLO DELLE FASI ELIACHE NELL’ELEZIONE DI LEONE XIV
Admin
2025-05-10 12:32
2025-05-10 12:32
TECNICHE STELLARI DI ASTROLOGIA ELETTIVA
Admin
2025-05-08 09:47
2025-05-08 09:47
TORINO E LE STELLE - I segreti di Torino alla luce del simbolismo astrale e della proiezione delle stelle nell
Admin
2025-01-26 17:23
2025-01-26 17:23
USCIRE DALLA CAVERNA Ricerche e approfondimenti di Astrologia Oraria, Elettiva e Stellare
Admin
2025-01-26 16:20
2025-01-26 16:20
IL PONTE DI HERMES (LIBRO)
Admin
2025-01-26 08:06
2025-01-26 08:06
ECCO LA STELLA DI DAVID PRESENTE ALLA NASCITA DI GESÙ
Admin
2025-01-25 18:55
2025-01-25 18:55
I TALISMANI DI GIOVE - CONSIGLI ELETTIVI PER IL 2025
Admin
2024-12-05 14:15
2024-12-05 14:15
ASTROLOGIA ERMETICA. LE VERE CAUSE DEI GRANDI EVENTI NEL TEMA NATALE
Admin
2024-12-04 08:00
2024-12-04 08:00
NUOVA PUBBLICAZIONE: GIZA, IL PRIMO VERO MERIDIANO DEL MONDO
Admin
2024-12-03 08:35
2024-12-03 08:35
GESÙ E VENERE, LA “STELLA DEL MATTINO”
Admin
2024-12-02 16:29
2024-12-02 16:29
“STELLE TERRESTRI”: I CICLI DELLE STELLE NEL TEMA NATALE
Admin
2024-06-21 20:58
2024-06-21 20:58
SEMINARIO SULLE RIVOLUZIONI SOLARI DEL 9 APRILE 2024
Admin
2024-02-25 11:28
2024-02-25 11:28
PUBBLICATI I VOLUMI 5-6-7 DE "LA MATRIX STELLARE"
Admin
2024-02-15 15:43
2024-02-15 15:43
NUOVO ARTICOLO: "L’ATTIVAZIONE DELLE MINIME E MASSIME DECLINAZIONI DELLE STELLE"
Admin
2023-12-11 08:08
2023-12-11 08:08
Nuova pubblicazione: La Matrix Stellare vol. 4
Admin
2023-09-11 17:29
2023-09-11 17:29
Nuova pubblicazione: La Matrix Stellare vol. 3
Admin
2023-09-11 17:21
2023-09-11 17:21
L'ANTICO EGITTO, GERUSALEMME E LE STELLE
Admin
2023-02-27 17:58
2023-02-27 17:58
BETELGEUSE E LA FUSIONE NUCLEARE
Admin
2022-12-14 07:12
2022-12-14 07:12
NUOVO CORSO IN VIDEOCONFERENZA DALL'8 NOVEMBRE 2022
Admin
2022-09-30 17:22
2022-09-30 17:22
IL RUOLO DELLE FASI ELIACHE NELL’ELEZIONE DI LEONE XIV
L’elezione a papa di Leone XIV è coincisa con la fase di primo tramonto eliaco mattutino di Spica e delle stelle della parte posteriore del Leone, in particolare Zosma e Denebola. Spica è la stella che da sempre è più di ogni altra legata alla religione cristiana fin dalle sue origini (era esattamente sull’Equatore Celeste ai tempi di Gesù). Non a caso Spica sorgeva al momento della fumata bianca. Il Leone invece è un chiaro simbolo del nome scelto dal papa. Come vedremo meglio tra un po’, queste stelle del Leone erano in fase con il Sole anche il giorno della nascita del papa.
Osservando il cielo dell’8 maggio a Roma prima del sorgere del Sole, si poteva vedere la brillante Capella (Auriga) compiere la sua levata eliaca mentre Spica e queste ultime stelle del Leone si rendevano visibili per la prima volta nel loro tramontare prima dell'alba. In quegli stessi minuti la brillante Vega poteva essere vista per le prime volte culminare prima del sorgere del Sole.
Primo tramonto eliaco mattutino di Spica e delle stelle della parte posteriore del Leone, che si rendevano visibili per le prime volte mentre tramontavano a ovest poco prima del sorgere del Sole
Per completare il quadro delle stelle in fase con il Sole, si consideri che in quei giorni la stella che marca il centro della cosiddetta Croce del Nord (Sadr) compiva la fase di ultimo sorgere eliaco vespertino. La Croce del Nord è un asterismo della costellazione del Cigno, e anch’essa assume un evidente significato di simbolo cristiano. Questa fase con il Sole consiste nel fatto che in quei giorni la stella della Croce del Nord poteva essere vista per le ultime volte sorgere poco dopo il tramonto del Sole.
Se si vuole praticare un’Astrologia Stellare, è bene considerare ogni tipo di aspetto tra pianeti e stelle, specialmente se si tratta di aspetti che i pianeti formano con le stelle che sono in fase con il Sole. Quel giorno il pianeta dei papi (Giove) tramontava proprio con Sadr, era ormai prossimo a perfezionare il trigono con Spica ed era anche in quadratura praticamente perfetta con una di queste stelle della coda del Leone (Denebola). Ecco quindi che il pianeta del sacro e dei papi si configurava in vari modi a tutte le stelle che in quei giorni erano in fase con il Sole, e che sono a loro volta molto significative per un evento come l’elezione di un papa di nome Leone.
A tutto questo si aggiunga che alla mezzanotte dell’8 maggio la Stella Polare anticulminava esattamente mentre il Sole culminava. La Stella Polare ha tra i suoi significati quello relativo alle posizioni apicali e di comando, e il Sole ha chiare valenze leonine…Anche questo ha contribuito a favorire l’elezione di un papa (Stella Polare) di nome Leone (Sole).
Le stelle del Leone nella genitura di Leone XIV
La prova del nove di queste osservazioni ci viene offerta proprio dal cielo del giorno di nascita del papa. Infatti, visto questo ruolo delle stelle del Leone in fase con il Sole il giorno della sua elezione a Papa, non ci stupisce constatare che Leone XIV è nato proprio nei giorni della levata eliaca di queste stelle della parte posteriore del Leone, e in particolare nei giorni della levata eliaca di Zosma (V. IMMAGINE SOPRA).
Inoltre alla sua nascita vi erano ben quattro pianeti nella costellazione del Leone (Sole, Luna, Venere e Marte). Per la precisione, Venere si trovava ai confini tra la costellazione del Leone e quella della Vergine, ma quel giorno culminava ancora insieme a Denebola, altra stella della parte posteriore del Leone. A questo si aggiungeva la presenza del pianeta dei papi - Giove - nel segno del Leone. Vi era quindi una forte enfasi sia sul segno che sulla costellazione del Leone, perché ben cinque dei sette pianeti di tradizionali si trovavano nell’uno o nell’altra.
Tutto questo non fa che confermare l'importanza degli astri in fase con il Sole il giorno della nascita. È molto facile riscontrare il riproporsi di queste configurazioni quando successivamente accadono eventi di rilievo nella vita della persona. E di questo sarebbe bene tener conto anche in Astrologia Elettiva.
Le configurazioni tra stelle
Questo e tanti altri esempi dimostrano che, così come i pianeti configurati tra loro producono effetti che sono il frutto di questa combinazione, la stessa cosa vale per le stelle, e in particolare per quelle che compiono negli stessi giorni una loro fase con il Sole, specialmente se in quei giorni si configurano entrambe agli stessi pianeti (in questo caso si trattava proprio di Giove).
Ma, a rinforzare ancora di più questi legami, contribuiscono quelli che si possono creare quando si perfeziona al minuto (o quasi al minuto) un parallelo o antiparallelo di declinazione che coinvolge anche la minima o massima declinazione raggiunta dalle stelle nel corso del loro ciclo di precessione. In questo caso si tratta proprio di Spica e di una stella della parte posteriore del Leone (Denebola). Infatti, l’attuale declinazione di Spica (-11°17’) è perfettamente uguale alla minima raggiunta a suo tempo da Denebola. Questo crea il presupposto per un evento che sia il frutto della combinazione tra la “cristiana” e brillante Spica e la stella del Leone. Ormai sappiamo che il principale evento associato a questa combinazione tra le due stelle è stata proprio l’elezione di un papa di nome Leone, avvenuta proprio nei giorni in cui Spica compiva il primo tramonto mattutino insieme a queste stelle della parte posteriore del Leone.
Recentemente ho pubblicato un ebook dal titolo Il Viaggio delle Stelle che contiene un elenco dell’ultima minima e massima declinazione raggiunta da tutte le stelle nel corso del loro ciclo di precessione. Per le tecniche di cui abbiamo parlato in questo articolo il lettore interessato potrà invece fare riferimento ai volumi de La Matrix Stellare.